Museo della Canapa

Dettagli della notizia

Il Museo Civico della Canapa di Pisoniano, attivo dal 1997, racconta il ciclo produttivo della canapa nella Val d’Aniene tramite strumenti tradizionali, telai d’epoca e manufatti, valorizzando la civiltà contadina locale.

Data:

14 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Nella florida Valle dell’Aniene, nei comuni di Pisoniano, Ciciliano, Sambuci e nelle aree adiacenti, fino a qualche decennio fa era diffusa la coltivazione e la lavorazione della canapa, tessuto largamente utilizzato per realizzare lenzuola, sacchi, cordame e altri manufatti per le attività produttive e domestiche.

A Pisoniano, comune di poche centinaia di anime, dal 1997 esiste uno dei pochissimi esempi di musei monotematici sulla civiltà contadina, il Museo Civico della Canapa.

Nato da un'idea dei Gemelli Bernardini, Settimio e Domenico, il museo ha cambiato radicalmente aspetto già a partire dalla sede, oggi sita in Via Roma, 30 nell'antico palazzo Magrini. Nel Museo si possono ammirare antichi e pregevoli strumenti, arnesi per la coltivazione e la lavorazione della canapa e diversi esempi di manufatti. Tra i reperti di particolare interesse, il Museo vanta un telaio di tipo abbruzzese del XVII secolo ancora perfettamente funzionante. Tutto il processo di coltivazione, raccolta, lavorazione ed uso della canapa rivive nell'allestimento dei nuovi spazi espositivi nei quali il visitatore può toccare con mano la storia di un passato non molto lontano.

Il Museo Civico della Canapa di Pisoniano è, inoltre, un ottimo esempio di museo etnografico dedito non solo al preservare, conservare e divulgare il passato ma anche a costrituire un ponte tra un passato recente e un futuro che sta vedendo tornare la coltivazione della canapa nel nostro territorio.
All'interno del nostro Museo, infine, è possibile consultare importanti testi e libri nonché acquistare beni e prodotti ad uso alimentare, farmaceutico, edilizio e altro ancora realizzati con la canapa ed esposti nel nostro bookshoop.

Per i più piccoli il museo offre, in connessione con la didattica scolastica, la possibilità di partecipare a laboratori didattici come "La filiera del filo di canapa", "Artigiani per un giorno" e "Il maiale vegetale". In più è possibile abbinare all'attività di laboratorio anche un'escursione presso i molti sentieri naturalistici che il nostro bel paese offre.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Via Roma, 30

Ulteriori dettagli


Orario pubblico

Giorno Orario di Apertura
Lunedi 09:00 – 14:00
Martedì 09:00 – 14:00
Mercoledì Chiuso
Giovedi 10:00 – 13:00 / 16:30 - 19:30
Venerdì 10:00 – 13:00 / 16:30 - 19:30
Sabato Chiuso
Domenica 10:00 – 13:00 / 16:00 - 19:00

Contatti


Ultimo aggiornamento: 29/07/2025, 10:52

Skip to content