Scopri dove trovare gli uffici comunali ed i luoghi di interesse turistico.
8 luoghi trovati
Gestisce le attività di supporto agli organi istituzionali, i servizi anagrafici e demografici, l’assistenza alla popolazione, i servizi scolastici, e cura gli affari generali dell'ente.
La chiesa della Madonna della Neve, risalente al XVIII secolo, ospita un’immagine devozionale ispirata alla Salus Populi Romani. Sorge lungo il percorso verso il Santuario della Mentorella ed era affiancata da un piccolo ospedale per i pellegrini.
La Chiesa parrocchiale di San Paolo Apostolo a Pisoniano è un edificio realizzato agli inizi del XX secolo sulle fondamenta della chiesa seicentesca dei marchesi Theodoli. Situata nella piazza centrale, si erge con il suo campanile e navate interne.
Chiesa rurale dedicata a Santa Vittoria, patrona di Pisoniano. Edificio del VI secolo immerso nel bosco, semplice e suggestivo, eretto sul luogo in cui la santa visse con la sorella Anatolia. Conserva un raro dipinto medievale bizanteggiante.
Il Museo Civico della Canapa di Pisoniano, attivo dal 1997, racconta il ciclo produttivo della canapa nella Val d’Aniene tramite strumenti tradizionali, telai d’epoca e manufatti, valorizzando la civiltà contadina locale.
Il Palazzo Comunale si trova in Piazza Municipio 6 a Pisoniano: sede storica dell’amministrazione comunale, con facciata settecentesca su due piani e ingresso principale ad arco. Ospita uffici istituzionali tra cui sindaco e segreteria.
Il Parco Botanico “Fontana del Casale” sorge alla periferia di Pisoniano, immerso in un bosco misto di latifoglie. Ospita specie locali come querce, carpini, aceri e un sottobosco ricco di flora spontanea e funghi.
Gradevoli percorsi naturalistici da esplorare e vivere a contatto con uno splendido paesaggio dalla sorprendente varietà floreale e faunistica
Tool di Accessibilità