Descrizione
La chiesa della Madonna della Neve del XVIII secolo deriva il suo nome della piccola chiesa deriva dall’immagine devozionale posta sull’altare maggiore, eseguita a modello della Salus Populi Romani, venerata a Santa Maria Maggiore. Luogo di devozione, la chiesa era, grazie alla sua posizione, un importante luogo di accoglienza religiosa e di preghiera per i pellegrini diretti al vicino e importante santuario della Mentorella. Non a caso, infatti, accanto all’edificio sacro sorgeva, fino al Settecento, un piccolo ospedale destinato ad ospitare proprio i viandanti.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.