Bando Servizio Civile digitale 2023: testo relativo al bando

"Un’opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni di contribuire all’inclusione digitale e supportare i cittadini nell’uso dei servizi online.

E’ stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari relativo ai progetti di Servizio Civile digitale 2023.

Il bando prevede opportunità per 4.629 ragazzi ed è accessibile sul sito del Dipartimento e su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line) .

Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione. Le domande devono essere presentate, in modalità online, entro le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti:

– Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

– Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (per i progetti che lo prevedono), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Possono presentare la domanda i giovani che:

– A causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;

– Abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente;

– Abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– Abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– Nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3;

– Siano state ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio.

Non possono presentare la domanda i giovani che:

– Appartengano ai corpi militari ed alle forze di polizia;

– Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;

– Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano.

Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2.

Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di:

– Un indirizzo e-mail

– Il numero di telefono del cellulare

– Un documento di identità valido

– La tua tessera sanitaria con il codice fiscale

Opportunità nei comuni del Lazio!

Scegli di fare il Servizio Civile con ANCI Lazio ci sono 2 progetti che coinvolgono 21 comuni in 4 Provincie.

Le posizioni disponibili sono messe a disposizione dai seguenti enti di Servizio Civile Universale:

– Anci Lazio: per contatti scrivete a candidaturescu@ancilazio.it

– Comune di Vetralla: per contatti scrivete a candidaturescu@comune.vetralla.vt.it

– Comune di Ripi: per contatti scrivete a candidaturescu@comune.ripi.fr.it

– Comune di Pisoniano: per contatti scrivete a candidaturescu@ancilazio.it

– Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia: serviziocivile@navegnacervia.it

Programma “Cittadinanz@ttiva 2024” (Codice programma PMCSU0033223020075NMTX)

Il presente programma viene realizzato dall’ente ANCI Lazio, in co-programmazione con l’ente Comune di Pisoniano, nell’ambito del bando per il servizio civile digitale e comprende al suo interno 2 progetti nei settori Assistenza ed Educazione, per un totale di 21 operatori volontari di ANCI Lazio e degli enti co-progettanti Comune di Pisoniano, Comune di Vetralla, Comune di Ripi e Riserva Naturale Monte Navegna e Cervia

In-form@ttiva 2024 (codice progetto PTCSU0032323020210NMTX)

Progetto realizzato dall’ente Comune di Pisoniano (codice ente SU00323) in coprogettazione con gli enti ANCI Lazio e Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia

Settore E – Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

16. Educazione e promozione dei diritti del cittadino

24. Sportelli informa


ENTE ANCI LAZIO

– Comune di Graffignano (VT) (codice ente SU00332A40)

piazza Umberto I 1, 01020 Graffignano (VT) – delegazione comunale (codice sede 200779)

1 operatore volontario

– Comune di Magliano Sabina (RI) (codice ente SU00332A31)

via Mariano Falconi 1, 02046 Magliano Sabina (RI) – biblioteca (codice sede 192898)

1 operatore volontario

– Comune di Sutri (VT) (codice ente SU00332A63)

piazza del comune 32, Sutri (VT) – comune (codice sede 213093)

1 operatore volontario

– Comune di Allumiere (RM) (codice ente SU00332A00)

piazza della Repubblica 29, 00051 Allumiere (RM) – biblioteca (codice sede 191826)

1 operatore volontario, riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui

– Comune di Poli (RM) (codice ente SU00332A19)

piazza Conti 2, Poli (RM) – comune (codice sede 192202)

1 operatore volontario

– Comune di Olevano Romano (RM) (codice ente SU00332A53)

via Roma 30, 00035 Olevano Romano (RM) – biblioteca (codice sede 205930)

1 operatore volontario

– Comune di Colleferro (RM) (codice ente SU00332A51)

piazza Italia 1, Colleferro (RM) – sportello Europa (codice sede 205056)

1 operatore volontario

– Anci Lazio – sede di Labico (codice ente SU00332)

via Giacomo Matteotti 8, Labico (RM) – comune (codice sede 213651)

1 operatore volontario, riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui


ENTE COMUNE DI PISONIANO

– Comune di Cave (RM) (codice ente SU00323A01)

piazza Giuseppe Garibaldi 3, Cave (RM) – ufficio tecnico (codice sede 191530)

1 operatore volontario

– Comune di Capranica Prenestina (RM) (codice ente SU00323A00)

piazza Aristide Frezza 5, Capranica Prenestina (RM) – comune (codice sede 191519)

1 operatore volontario


ENTE RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E CERVIA

– Riserva Naturale Monte Navegna (codice ente SU00424)

via San Martino snc, Poggio Moiano (RI) – ostello San Martino (codice sede 197975)

1 operatore volontario, riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui (condiviso con la sede del comune di Poggio Moiano)


Elenco colloqui di selezione

Allumiere

23/11/2023, ore 17:30 presso la sala nobile del palazzo Camerale, piazza della Repubblica 29, Allumiere (RM)

Capranica Prenestina

25/11/2023, ore 15:30 presso il Municipio, piazza Aristide Frezza 5, Capranica Prenestina (RM)

Cave

28/11/2023, ore 17:30 presso la biblioteca, piazza caduti di Nassiriya snc, Cave (RM)

Colleferro

6/11/2023, ore 15:00 presso la sede municipale, piazza Italia 1, Colleferro (RM)

In allegato la griglia con le convocazioni dei singoli candidati

Labico

25/11/2023, ore 9:30 presso l’aula consiliare del Municipio, via Giacomo Matteotti 8, Labico (RM)

Olevano Romano

28/11/2023, ore 19:00 presso il Centro sociale anziani, via del Municipio 30, Olevano Romano (RM)

INDIRIZZO VARIATO IN DATA 16/11/2023

Poli

27/11/2023, ore 17:30 presso il Municipio, piazza Conti 2, Poli (RM)

Poggio Moiano

15/11/2023, ore 9:30 presso l’Aula consigliare piazza Vittorio Emanuele 2, Poggio Moiano (RI)

Graffignano

23/11/2023, ore 16:00 presso il Municipio, piazza del Comune 7, Graffignano (VT)


GRADUATORIE DEFINITIVE

PROGRAMMA

CITTADINANZ@TTIVA 2024”

Programma di Servizio Civile digitale realizzato dall’ente ANCI Lazio in coprogrammazione con l’ente Comune di Pisoniano

Avvio: 28 DICEMBRE 2023

GRADUATORIA SELEZIONE PROGETTO “INFORM@TTIVA 2024” (CODICE PROGETTO PTCSU0032323020210NMTX)

PROGETTO REALIZZATO DALL’ENTE COMUNE DI PISONIANO IN COPROGETTAZIONE CON L’ENTE ANCI LAZIO

Sede 192202 – Biblioteca, via Umberto I 2 – Poli (RM): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
697754 si si 8 45 53 no
663710 si no 5,5 38 43,5 no
647612 si no 5 36 41 no
677196 assente
689271 assente

Sede 205930 – Biblioteca, via Roma 30 – Olevano Romano (RM): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
691772 si si 6 47 53 no
652956 si no 6 36 42 no
653931 si no 5,5 36 41,5 no
671329 si no 5,5 36 41,5 no
700539 no no 5 32 37
681018 assente
700648 assente
677950 assente

Sede 205056 – Sportello Europa, via Alfredo Nobel 1 – Colleferro (RM): 1 posizione (riservata a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
705725 si si 6,5 42 48,5 si
641942 si no 8,5 38 46,5 si
691651 si no 5,5 41 46,5 si
656795 si no 5,5 38 43,5 si
706591 si no 5 38 43 si
697986 no no 5,5 34,5 40 si
666168 no no 7 31 38 si
684446 no no 7 29 36 si
690191 no no 5 30 35 si
690865 assente
674383 assente
705032 assente
680815 assente

Sede 213651 – Comune, via Giacomo Matteotti 8 – Labico (RM): 1 posizione (riservata a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
701796 si si 5,5 39 44,5 si
689068 si no 5,5 37 42,5 si
692539 si no 5 36 41 Si
686466 assente
655318 assente
699750 assente

Sede 213093 – Comune, piazza del comune 32 – Sutri (VT): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
691864 si si 6,8 49 55,8 no
687854 assente
699308 assente
671778 assente
657415 assente

Sede 191826 – Biblioteca, piazza della Repubblica 29 – Allumiere (RM): 1 posizione (riservata a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
701339 si si 5 41 46 si
668485 assente

Sede 200779 – Delegazione comunale, piazza Umberto I 1 – Graffignano (VT): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
686073 si si 6 40 46 No
703815 assente
656296 assente

Sede 197975 – Ostello San Martino, via San Martino snc – Poggio Moiano (RI): 1 posizione (riservata a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
657555 si si 9 52 61 si
700960 si no 6 50 56 si
707178 si no 3 40 43 si
701857 no no 3 24 27 si
705595 assente si

Sede 191530 – Ufficio tecnico, piazza Giuseppe Garibaldi 3 – Cave (RM): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
644261 si si 7 48 55 no
704714 assente
642100 assente
700957 assente
704993 assente

Sede 191519 – Municipio, piazza Aristide Frezza 5 – Capranica Prenestina (RM): 1 posizione

Numero domanda Idoneo Selezionato Punteggio titoli Punteggio colloqui Punteggio totale GMO
681587 si si 8,5 47 55,5 no
641153 si no 7 36 43 no
691978 si no 6,5 36 42,5 no
652937 assente

Pagina aggiornata il 29/07/2025



Skip to content