Bando 2025

Il bando 2025 del Servizio Civile Universale digitale: un’opportunità per i giovani di 18–28 anni di contribuire all’inclusione digitale e potenziare le competenze civiche e tecnologiche.

E’ stato pubblicato dal Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale il bando volontari 2025 relativo alle candidature per i progetti di Servizio Civile Universale.

Il bando prevede opportunità per 62.549 ragazzi ed è accessibile sul sito del Dipartimento  e su https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/. La presentazione della domanda avviene accedendo mediante SPID alla piattaforma DOL (Domanda On Line) .

Si può presentare una sola domanda, scegliendo un solo progetto e una sua sede di attuazione, entro le ore 14:00 del 18 febbraio 2025 (prorogato alle ore 14:00 del 27 febbraio 2025). Le domande possono essere annullate e ripresentate fino alle ore 14:00 del 17 febbraio 2025 (prorogato alle ore 14:00 del 26 febbraio 2025).

Per poter svolgere il servizio civile bisogna avere i seguenti requisiti:

– Cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

– Aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

– Non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Se si intende partecipare ai progetti dedicati ai giovani con minori opportunità (per i progetti che lo prevedono), fermo il possesso dei requisiti sopra indicati, occorre appartenere alla categoria specifica indicata dal progetto.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Possono presentare la domanda i giovani che:

– A causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;

– Abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente;

– Abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– Abbiano già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani”, nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

– Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– Nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3;

– Siano state ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio.

Non possono presentare la domanda i giovani che:

– Appartengano ai corpi militari ed alle forze di polizia;

– Abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti;

– Intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Per informazioni su quale provider abilitato scegliere per attivare la SPID consulta il sito dell’Agenzia Digitale del Governo italiano https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditati

Per la presentazione della domanda di Servizio Civile Universale occorre attivare una SPID con livello di sicurezza 2.

Ottenere le credenziali SPID è facilissimo, ti basterà disporre di:

– Un indirizzo e-mail

– Il numero di telefono del cellulare

– Un documento di identità valido

– La tua tessera sanitaria con il codice fiscale


GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Programma “Cultura creiamo 2025” – codice programma PMCSU0033224010581NMTX

Insieme al museo 2025 – codice progetto PTCSU0033224013203NMTX

La biblioteca anima il territorio 2025 – codice progetto PTCSU0048024013206NMTX

Programma “Giovani energie per l’ambiente – Rete GEC 2025” – codice programma PMCSU0005023010582NMTX

Insieme per la salvaguarda del territorio 2025 – codice progetto PTCSU0033224013131NMTX

Per info potete scrivere a candidaturescu@ancilazio.it.

Scegli di fare il Servizio Civile con il Comune di Pisoniano ci sono 3 progetti che coinvolgono 5 comuni della Città Metropolitana di Roma.

I 3 progetti sono realizzati in coprogettazione con gli enti ANCI Lazio, Comune di Ripi, Comune di Vetralla, Consorzio Sistema Castelli Romani, Comune di Formia e CSV Lazio.

18 sono le posizioni per operatore volontario del Comune di Pisoniano, di cui 7 riservate a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui.

Potrai scegliere tra diverse attività, nei seguenti settori:

– Ambiente

– Patrimonio storico

– Educazione e promozione culturale


Programma “Cultura creiamo 2025” (Codice programma PMCSU0033224010581NMTX)

Il presente programma viene realizzato dall’ente ANCI Lazio in co-programmazione con l’ente Consorzio Sistema Castelli Romani in 5 provincie e comprende al suo interno 4 progetti nei settori Patrimonio storico ed Educazione.


Insieme al museo 2025 (codice progetto PTCSU0033224013203NMTX)

Progetto realizzato da ANCI Lazio in coprogettazione con gli enti Consorzio Sistema Castelli Romani, Comune di Vetralla, Comune di Ripi, Comune di Pisoniano e CSV Lazio

Settore D – Patrimonio storico, artistico e culturale

4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

– Comune di Gerano (RM) (codice ente SU00323A02)

piazza dell’Annunziata 4, Gerano (RM) – museo dell’infiorata (codice sede 191533)

2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

– Comune di Capranica Prenestina (RM) (codice ente SU00323A00)

piazza Aristide Frezza 5, Capranica Prenestina (RM) – museo civico naturalistico dei Monti Prenestini (codice sede 191519)

3 operatore volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

– Comune di Cave (codice ente SU00323A01)

via Cavour 23, Cave (RM) – museo Lorenzo Ferri (codice sede 191526)

4 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

– Comune di Pisoniano (codice ente SU00323)

via Piagge snc, Pisoniano (RM) – museo della Canapa (codice sede 191538)

1 operatore volontario


La biblioteca anima il territorio 2025 (codice progetto PTCSU0048024013206NMTX)

Progetto realizzato dall’ente Consorzio Sistema Castelli Romani in coprogettazione con gli enti ANCI Lazio, Comune di Pisoniano e Comune di Formia

Settore E – Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport

2. Animazione culturale verso i giovani

– Comune di Cave (RM) (codice ente SU00323A01)

piazza Nassiriya snc, Cave (RM) – biblioteca (codice sede 191523)

2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

– Comune di Sambuci (RM) (codice ente SU00323A04)

via Alberto Theodoli 1, Sambuci (RM) – comune (codice sede 191545)

2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)


Programma “Giovani energie per l’ambiente – Rete GEC 2025” (codice programma PMCSU0005023010582NMTX)

Il presente programma è realizzato dall’ente CSV Lazio in co-programmazione con ANCI Lazio.


Insieme per la salvaguarda del territorio 2025 (codice progetto PTCSU0033224013131NMTX)

Progetto realizzato dall’ente ANCI Lazio in coprogettazione con gli enti Comune di Vetralla, Comune di Ripi e Comune di Pisoniano

Settore C – Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana

4. Salvaguardia e tutela di Parchi e oasi naturalistiche

– Comune di Gerano (RM) (codice ente SU00323A02)

piazza degli Eroi 1, Gerano (RM) – comune (codice sede 191532)

2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

– Comune di Capranica Prenestina (RM) (codice ente SU00323A00)

via di Guadagnolo snc, Capranica Prenestina (RM) – infopoint (codice sede 191518)

2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)

Pagina aggiornata il 29/07/2025



Skip to content