Chiesa e coretto di Sant’Agostino

Dettagli della notizia

La chiesa di Sant’Agostino di Corleone, fondata nel Trecento e modificata in epoca barocca, presenta un coretto artistico, opere di Ribera e un oratorio con affreschi di Santo Governali.

Data:

22 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

La chiesa di Sant’Agostino fu fondata a Corleone dagli Agostiniani. Particolarmente interessante dal punto di vista artistico è il coretto che presenta splendide pitture e un altare barocco. Le origini di questa chiesa risalgono al Trecento, anche se è stata poi modificata in epoca barocca. Al suo interno custodisce il dipinto di Giuseppe Ribera raffigurante il martirio di San Bartolomeo e una grande tela che riproduce momenti della vita di Sant’Agostino.

L’impianto neoclassico si presenta con un’unica aula rettangolare con botte a volte lunettata, sulla quale si possono apprezzare riquadri decorati. Presenta altari laterali lievemente incassati nel muro e due portaletti in marmi policromi.

Adiacente alla chiesa, si trova l’oratorio di Sant’Agostino, una sala le cui pareti sono interamente coperte da affreschi, stucchi, quadri e legni dipinti dal corleonese Santo Governali. Al suo interno c’è una statua lignea della Madonna del Soccorso, conosciuta anche come Madonna della Mazza, che si erge al centro della parete opposta all’ingresso. La leggenda racconta che le donne che non riuscivano ad avere un bambino si affidassero al demonio pur di avere una gravidanza, ma dopo la nascita la santa scacciava il male dal neonato con il suo prodigioso bastone.


Servizi


Modalità di accesso

a tutti


Indirizzo

Via Sant'Agostino, 6, 90034 Corleone PA

Ulteriori dettagli



Contatti

Chiesa e coretto di Sant’Agostino

Via Sant'Agostino, 6, 90034 Corleone PA


Ultimo aggiornamento: 02/09/2024, 16:37

Skip to content