L'Ufficio Benessere Animale si occupa della gestione del randagismo, collaborando con associazioni animaliste e l'ASP. Gestisce le strutture di canile e gattile, assicurando il benessere degli animali e il loro corretto trattamento.
Gestione del Randagismo: Monitoraggio e controllo della popolazione di animali randagi, attuazione di strategie di cattura, sterilizzazione e rilascio.
Rapporti con Associazioni Animaliste e ASP: Coordinamento e collaborazione con organizzazioni e enti locali per la promozione del benessere animale e l'implementazione di iniziative congiunte.
Gestione Canile e Gattile: Supervisione delle strutture di accoglienza per cani e gatti, inclusa l'organizzazione delle adozioni, la cura quotidiana e il mantenimento delle strutture in condizioni ottimali.
Assistenza e Cura: Fornire supporto e risorse per la cura medica e il benessere degli animali ospitati, garantendo interventi veterinari e una gestione adeguata.
Attività di Educazione e Sensibilizzazione: Promozione della consapevolezza pubblica riguardo al benessere degli animali e campagne di sensibilizzazione sui diritti degli animali.
Gestione e Pianificazione: Pianificazione e implementazione di politiche e programmi per il miglioramento delle condizioni di vita degli animali e per la prevenzione del randagismo.