Servizio Cura della Città e Manutenzioni

Si occupa della manutenzione urbana, del verde pubblico, del decoro e della sicurezza degli ambienti di lavoro comunali, garantendo ordine e funzionalità degli spazi cittadini.

Competenze

Il servizio gestisce la manutenzione di strade, edifici, verde pubblico e arredi urbani, assicurando interventi tempestivi e il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro.
Include:

  • Ufficio Cura del Verde Pubblico, Villa Comunale, Parchi Urbani: gestisce la manutenzione di giardini, alberature, aree verdi e spazi pubblici.

  • Ufficio Arredo Urbano, Decoro Urbano, Cura della Città: si occupa della pulizia, dell’estetica urbana e del ripristino del decoro cittadino.

  • Ufficio Manutenzioni e Squadra di Pronto Intervento: esegue interventi urgenti e programmati su strade, edifici e impianti comunali.

  • Ufficio Prevenzione e Protezione (ex D.Lgs. 81/2008): garantisce la sicurezza dei luoghi di lavoro comunali, redige DVR e vigila sul rispetto delle norme di sicurezza.

Tipologia di organizzazione

Ufficio -

Area di riferimento

7° Settore – Edilizia, Attività Produttive e Cura della Città

Il Settore coordina le attività edilizie legate alla produzione economica e alla manutenzione degli spazi urbani. Supporta gli imprenditori e i commercianti nella gestione delle pratiche per aperture, modifiche e trasferimenti di attività produttive e commerciali, garantendo il rispetto delle norme vigenti.

Si occupa della vigilanza e del controllo sull’igiene pubblica negli ambienti di lavoro e negli spazi di vendita, promuovendo standard di sicurezza e sanitari. Gestisce inoltre gli aspetti autorizzativi per il commercio al minuto e ambulante, curando l’istruttoria delle domande e l’emissione delle relative concessioni.

Provvede alla pianificazione degli interventi di cura e decoro urbano, incluse la pulizia, il verde pubblico e la manutenzione delle infrastrutture. Coordina la gestione dei rifiuti urbani nei mercati e nelle aree produttive e sovrintende all’applicazione delle ordinanze per la tutela dell’ambiente cittadino.

Responsabile

Filippo Diana

Responsabile 7 Settore – Filippo Diana -
Filippo Diana

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Gaetano Sciara

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Gaetano Sciara -
Gaetano Sciara

Antonio Macaluso

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Antonio Macaluso -
Antonio Macaluso

Calogero Leone

Ufficio programmazione e gestione OO.PP. – Calogero Leone -
Calogero Leone

Francesco Paolo Scianni

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Francesco Paolo Scianni -
Francesco Paolo Scianni

Giuseppe Palazzo

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Giuseppe Palazzo -
Giuseppe Palazzo

Giuseppe Puccio

Servizio abusivismo edilizio, sanatoria e terremoto – Giuseppe Puccio -
Giuseppe Puccio

Giuseppe Tufanio

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Giuseppe Tufanio -
Giuseppe Tufanio

Luciano Governali

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Luciano Governali -
Luciano Governali

Maria Concetta Ardore

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Maria Concetta Ardore -
Maria Concetta Ardore

Mario Ciro Marceca

Servizio Cura della Città e Manutenzioni – Mario Ciro Marceca -
Mario Ciro Marceca

Sede principale

Municipio

Piazza Garibaldi 1 90034, Corleone (PA)

Contatti

fficio cura del verde pubblico, villa comunale, parchi urbani

Via Santa Lucia

Telefono: 0918452420

Telefono: 0918452421

Telefono: 0918452432

Ufficio arredo urbano, decoro urbano, cura della città

Via Santa Lucia

Telefono: 0918452420

Telefono: 0918452421

Telefono: 0918452432

Ufficio Manutenzioni e Squadra di pronto intervento

Via Santa Lucia

Telefono: 0918452420

Telefono: 0918452421

Telefono: 0918452432

Ufficio prevenzione e protezione ex d.lgs 81/2008 smi

Via Santa Lucia

Telefono: 0918452420

Telefono: 0918452421

Telefono: 0918452432

Pagina aggiornata il 15/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content