Scopri dove trovare gli uffici comunali ed i luoghi di interesse turistico.
27 luoghi trovati
Cenni storici Sin dai tempi più antichi, Corleone è stata popolata da numerose congregazioni di frati dell’ordine dei domenicani, dei francescani e dei cappuccini.
La visita alle innumerevoli ed interessanti opere storico-architettoniche di Corleone deve essere completata da un’escursione al parco naturale della Cascata delle Due Rocche e del torrente Corleone, che scorre nel cuore del paese.
Il duomo (Chiesa Madre) di Corleone è dedicato al vescovo di Tours, San Martino e la sua costruzione è passata attraverso vicende lunghe e travagliate.
La chiesa di Sant’Agostino di Corleone, fondata nel Trecento e modificata in epoca barocca, presenta un coretto artistico, opere di Ribera e un oratorio con affreschi di Santo Governali.
Il Monastero del SS. Salvatore di Corleone, ricostruito nel XVIII secolo, presenta un chiostro classicheggiante e una chiesa con decorazioni unitarie. Ospitava opere d'arte significative, come il “Polittico di Corleone” ora a Palermo.
Il Centro internazionale di documentazione sulla mafia e del movimento antimafia, ospitato nel complesso San Ludovico.
Il cimitero di Corleone è un luogo storico che riflette le tradizioni religiose e culturali del territorio. Caratterizzato da antiche tombe e monumenti, offre un ambiente tranquillo per la riflessione e il ricordo dei defunti.
La farmacia vende farmaci e prodotti sanitari, gestita da un farmacista, e offre consulenza ai clienti su medicinali, terapie, e prodotti per la salute.
L'Istituto di Istruzione Superiore (I.I.SS.) “Don Giovanni Colletto” di Corleone offre una formazione diversificata con sezioni scientifica, classica e pedagogica. Questo istituto rappresenta un punto di riferimento importante per gli studenti della zona.
Un Istituto Comprensivo è una struttura scolastica che raggruppa in un'unica organizzazione diversi ordini di scuola: la scuola dell'infanzia, la scuola primaria (elementare) e la scuola secondaria di primo grado (medie).
L'Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente è una scuola secondaria di secondo grado che offre una formazione specifica nel settore agricolo e ambientale.
Il paesaggio di Corleone è caratterizzato dalle Rocche Gemelle: la Rocca Soprana con il Castello saraceno del IX secolo e la Rocca Sottana, ora un eremo francescano, ristrutturato dai Borboni.
Per municipio si intende l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.
Il Museo Etnografico di Corleone, inaugurato nel 2004 nell'ex monastero olivetano, espone oltre duemila oggetti legati alla tradizione contadina e artigianale locale, celebrando la cultura del territorio.
Il Museo Civico di Corleone, aperto nel 1991, è ospitato in un edificio storico acquistato dal Comune. Costruito nel XIX secolo, presenta architettura alto-borghese con volte a cuscino, stucchi decorativi, dipinti, e pavimenti in maiolica.
Ufficio della Polizia municipale, responsabile della sicurezza urbana e del controllo del traffico. Offre servizi di assistenza alla cittadinanza e gestione delle emergenze locali.
l Presidio Ospedaliero “Dei Bianchi” di Corleone è una struttura sanitaria situata in via Verdi. È parte della rete ospedaliera della regione e offre vari servizi medici per la popolazione locale.
La Scuola dell’Infanzia offre un ambiente colorato e sicuro dove bambini dai 3 ai 6 anni sviluppano creatività, autonomia e competenze sociali attraverso giochi e attività educative guidate da insegnanti qualificati.
La scuola primaria, un tempo chiamata scuola elementare, è il primo ciclo dell'istruzione obbligatoria in Italia. Accoglie bambini dai 6 agli 11 anni e si articola in cinque classi.
La scuola secondaria di primo grado, comunemente chiamata scuola media, è un ciclo scolastico di tre anni che segue la scuola primaria. Accoglie ragazzi dagli 11 ai 14 anni e rappresenta un momento cruciale nella loro formazione.
La villa comunale, intitolata a Giovanni Paolo II, rappresenta oggi il principale luogo di aggregazione della città.
Tool di Accessibilità