Le rocche di Corleone

Dettagli della notizia

Il paesaggio di Corleone è caratterizzato dalle Rocche Gemelle: la Rocca Soprana con il Castello saraceno del IX secolo e la Rocca Sottana, ora un eremo francescano, ristrutturato dai Borboni.

Data:

22 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il paesaggio corleonese è dominato dalle “Rocche gemelle”. Si tratta di due rupi alte e isolate che sono diventate un vero e proprio simbolo della città.

Ad est del centro abitato si trova la Rocca Soprana. Si può raggiungere passando davanti al sagrato della chiesa di San Michele Arcangelo e proseguendo lungo un sentiero che costeggia la rocca stessa, in mezzo ad un dedalo medievale di piccole viuzze.

Il Castello Soprano fu costruito nel IX secolo ed è stato edificato dagli Arabi come torre d’avvistamento per la difesa di Corleone. E’ costituito da un volume cilindrico coperto da una sorta di cupola in muratura di pietra a secco. La torretta in cima viene definita “saracena”, ma la datazione è piuttosto dubbia. Era già in rovina nel XVIII secolo.

La Rocca Sottana si trova al centro di Corleone, dal lato opposto rispetto a quella Soprana. Dell’originario complesso medievale, collocato su un monolite sulla riva destra del fiume, rimangono probabilmente solo le mura di cinta. L’edificio ha una forma rettangolare e irregolare ed è composto da diversi corpi di fabbrica addossati l’uno sull’altro.

Fu ristrutturato dai Borboni intorno al 1845 e utilizzato come carcere fino al 1968. Oggi, adeguatamente adattato, è diventano un eremo francescano in cui vivono i Frati Minori Rinnovati.


Servizi


Modalità di accesso

Accesso consentito alle persone con disabilità.


Indirizzo

Via Due Rocche, 90034 Corleone PA

Ulteriori dettagli



Contatti

Le Rocche di Corleone

Via Due Rocche, 90034 Corleone PA

Tel: 091 8452 4149


Ultimo aggiornamento: 15/07/2025, 12:35

Skip to content