Viale degli Zuccari, 2 – 01012 Capranica (Viterbo)
L’Educandato femminile Tempesti venne istituito nel maggio del 1869 per volontà del monsignor Giovanni Tempesti, già rettore della Chiesa di S. Maria, il quale, incurante della diffidenza generale, aprì a sue spese un orfanotrofio in cui vennero ospitate inizialmente quattro orfanelle affidate alle cure delle suore Adoratrici del Preziosissimo Sangue. Peraltro già due anni prima il sacerdote aveva consegnato al notaio Camillo Petrucci il proprio testamento olografo (17 giugno 1967) nel quale si disponeva che alla sua morte, avvenuta il 22 maggio 1873, una parte del suo patrimonio doveva essere destinata all’orfanotrofio. Nel testamento don Giovanni Tempesti specificò che le ragazze da accogliere dovevano essere scelte fra quelle “che più abbiano bisogno di soccorso e che lasciate a se’ stesse si darebbero in preda ai vizi. L’Istituto venne poi eretto in ente morale dal R.D. del 3 dicembre 1874 con il titolo di Educandato femminile Tempesti ed il suo patrimonio venne accresciuto da donazioni successive.
Nel 1985, in seguito al lascito del benefattore Evaldo Chiassarini, morto il 19 ottobre 1985 (testamento del 26 luglio 1985), l’Ente ha effettuato alcune riforme statutarie aggiungendo alle sue finalità l’assistenza agli anziani e mutando la sua denominazione in “Educandato femminile Tempesti. Casa di riposo per anziani Evaldo Chiassarini”.
In base allo statuto del 1985 l’Istituto ospita le ragazze più bisognose nate e domiciliate a Capranica comprese all’incirca fra i 10 ed i 21 anni provvedendo alla loro educazione morale e religiosa, nonché alla loro istruzione elementare in loco e superiore presso scuole pubbliche. In base agli artt. 14 e 15 l’Ente ha altresì lo scopo di ricoverare anziani autosufficienti di entrambi i sessi, con preferenza per i nati e domiciliati a Capranica, inabili al lavoro e che abbiano compiuto i 70 anni; possono essere ospitati a pagamento, ove ve ne sia la possibilità, anche inabili di almeno 60 anni, non aventi titolo a pubblico contributo. L’amministrazione dell’Educandato Tempesti è affidata ad un Consiglio direttivo con mandato quinquennale, rinnovabile, composto dall’arciprete della Chiesa di S. Giovanni, dal vicario foraneo, dal rettore pro-tempore della Cattedrale di S. Maria e da tre altri membri da nominarsi a cura del locale Consiglio comunale; i membri nominano al loro interno un presidente.
Non avendo più ragione di esistere come orfanotrofio, l’Istituto ha funzionato per lungo tempo come asilo e, successivamente, come centro di assistenza diurna ai bambini. Dal 1985, avendo il Comune di Capranica provveduto alle esigenze di assistenza all’infanzia, l’Educandato Tempesti si occupa quasi esclusivamente del ricovero di anziani, attualmente ospitati in un edificio apposito, distinto da quello presso cui ha sede l’Ente.